Marketing d'acquisto. Cogliere le opportunità offerte dai mercati di fornitura per migliorare i risultati aziendali
3 novembre 2014 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso Fondazione IDI, Piazza Duca D'Aosta 8 a Milano.
I contentui della giornata:
Comprendere il contesto di riferimento e le tendenze evolutive
Valutare il contributo del servizio approvvigionamenti in chiave strategico ed operativa
Migliorare l'impatto degli acquisti sulla strategia aziendale
Utilizzare il marketing d'acquisto come leva competitiva per far crescere il business aziendale
Il marketing d'acquisto come collegamento tra la strategia aziendale ed i processi d'acquisto
Come effettuare le analisi del mercato di fornitura
Valutare le tipologie dei mercati e relativo ciclo di vita del prodotto
Determinare l'intensità e l'attrattività di un mercato di fornitura
Ricerca ed analisi dei vincoli e loro mappatura
Individuare i bisogni dell'azienda con uno sguardo sistemico rispetto ai processi aziendali
Definire la complessità del mercato di riferimento e l'importanza dell'acquisto
Valutare le fonti di rischio negli acquisti (fornitore, ambiente, prodotto)
Valutare le strategie d'acquisto rispetto al potere contrattuale dei fornitori
Scegliere la strategia da adottare nel medio-lungo periodo con ciascun fonitore
Pianificare l'evoluzione dei rapporti di fornitura con i principali fornitori
Come scegliere il corrretto mix delle politiche d'acquisto: prodotto, prezzo, fonti e relazioni
Come scegliere i prodotti d'acquistare
Determinare gli obiettivi della gestione di materiali diretti, indiretti e servizi
Come pianificare e programmare i fabbisogni di materiali
Verificare la compatibilità degli acquisti con il processo produttivo
Come determinare il prezzo, la forma e la natura dei contratti di fornitura
Razionalizzare il processo d'acquisto mediante la stesura di adeguati contratti d'acquisto
Valutare l'indice di programmazione e la natura della domanda per un'adeguata gestione delle forniture
Adattare le logiche di acquisto e le prassi organizzative per rendere più efficace ed efficienti le transizioni con i fornitori di materiali diretti, indiretti e servizi
Come selezionare e valutare le fonti di acquisto
Ottenere il modello di sintesi per la selezione e la valutazione del fornitore
Valutare le attività del fornitore ed i rapporti di fornitura
Come utilizzare le informazioni generate dal processo di valutazione per una coerente allocazione delle quote di fornitura
Come progettare e mantenere le più appropriate relazioni con i fornitori
Valutare l'importanza di relazioni integrate ed evolute con i fornitori
Evolvere da una rapporto tradizionale (conflittuale) verso una partnership caratterizzata da fiducia reciproca
Promuovere la progettazione congiunta e l'interazione reciproca: il codesign Esercitazioni di gruppo e case history
Docente: Ing. Demetrio Praticò
Video presentazioni recenti
Negoziare e contrattare all'interno e all'esterno dell'azienda
Diversità e multiculturalità. Potenziare i vantaggi offerti dalle diversità.
Intelligenza emotiva, problem solving e meditazione per difenderci dallo stress