Cost reduction. Ridurre i costi senza perdere valore
27 marzo 2015 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso Fondazione IDI, Piazza Duca D'Aosta 8 a Milano.
Ridurre i costi è diventato in questi ultimi tempi l’imperativo categorico per molte aziende perché ad essi si associano le cattive performance e situazioni di crisi economica. Certo ridurre i costi è di sicuro un orientamento utile per migliorare la posizione competitiva dell’impresa. C’è tuttavia un problema: la riduzione dei costi può avvenire seguendo le strade più semplici, eliminando questi costi più facili da comprimere, oppure può farsi in modo indiscriminato, dimenticando che costi e ricavi sono parte di una stessa grammatica, causa ed effetto di uno stesso sistema di operazioni. Per ridurre i costi in modo efficace è perciò necessario integrare costi e ricavi nello schema delle relazioni che rappresentano il funzionamento dell'impresa e del quale sono anche parte le risorse, le persone, le attività svolte e le modalità con cui si svolgono, i prodotti ed i servizi, i fornitori e i finanziatori dell'impresa, i mercati serviti e i concorrenti.
CONTENUTI
Introduzione: costi e ricavi elementi di un’unica grammatica
Costruire il modello di funzionamento dell’impresa
Gestire le attività e i processi per razionalizzare i costi
Persone e organizzazione dell’impresa: creare l’orientamento al cost management
Gestire le relazioni con fornitori e clienti
Focus su alcuni possibili interventi
OBIETTIVI
Presentare e condividere lo schema delle relazioni in grado di suggerire percorsi efficaci per la riduzione dei costi aziendali e per l’incremento della performance dell’impresa. Evidenziare come per ridurre i costi sia necessario gestire persone e risorse: la riduzione dei costi ha profondi aspetti organizzativi. DESTINATARI
Il corso è rivolto a imprenditori, soci di PMI, dirigenti, responsabili di funzione e di progetto e responsabili dell'area Amministrazione, Finanza e Controllo.
Docente: Dott. Giuseppe Marzo e Dott.ssa Elena Scarpino
Video presentazioni recenti
Negoziare e contrattare all'interno e all'esterno dell'azienda
Diversità e multiculturalità. Potenziare i vantaggi offerti dalle diversità.
Intelligenza emotiva, problem solving e meditazione per difenderci dallo stress